Il fascino e l’emozione delle finiture materiche

Un nuovo viaggio di stile tra i segni che ruotano attorno alla maniglia

Tutti i nuovi modelli della serie ORBITA

Tutti i nuovi modelli della serie ORBITA

Tutti i nuovi modelli della serie ORBITA

Una danza di geometrie e forme, di ritmo e personalità diverse

Uno stile classico e una sua reinterpretazione più moderna

La combinazione di due stili che giocano con luci, profondità, spazio e forme

Innova Rovere Nuvola Elite

Innova Rovere Ghiaccio Elite
VIAGGIO DI STILE
Lavorando la superficie spaziale della porta abbiamo creato un nuovo viaggio di stile.
VIAGGIO DI STILE: abbiamo decentrato il nostro punto di vista, concentrandoci su nuovi segni che ruotano attorno alla maniglia, il punto focale in cui veniamo in contatto con la porta.
ORBITA: una serie di porte d’interni in grado di essere esse stesse oggetti di design e un valore aggiunto per lo spazio.
Pivato 50 anni di azienda
Dal 1969, la storia di Pivato Porte è la storia dell’alta artigianalità made in Veneto.

Nuovi modelli della serie ORBITA
La progettazione di una porta Pivato si concentra sui dettagli che nascono per essere in armonia con il design dell’ambiente.
Se devi arredare il tuo ambiente dando un tocco di stile scegli i nuovi modelli della serie ORBITA.
Dalle linee più geometriche e stabili a quelle più decorative e dinamiche, la nuova serie ORBITA è stata studiata dal designer Michele Marcon, dando vita a porte per interni di design che diventano un valore aggiunto per lo spazio che arredano.

Cataloghi Legno e Innova
Accedi alla nostra area download per scaricare i cataloghi Pivato aggiornati.
Come è fatta una porta?
In questo video Pivato vi mostra come è realizzata una porta per interni. Un tour virtuale che inizia dalla val di Fiemme dove si procura la materia prima, passa per i siti produttivi dell’azienda per concludere in alcune case che hanno scelto le porte Pivato.

Una struttura armoniosa
Ogni porta Pivato ha un’anima forte perché realizzata con legno di abete rosso che proviene dalle foreste della Val di Fiemme. Dai boschi di questa valle proviene lo speciale abete di risonanza scelto dal Maestro liutaio Antonio Stradivari per realizzare i suoi straordinari violini.