Maniglie scavate

Maniglie scavate

La maniglia è un elemento caratterizzante della porta: ne arricchisce la personalità, ne richiama il contatto, ne definisce lo stile.

Le maniglie scavate nell’anta sono prerogativa della Linea Legno di Pivato. Sono come delle sculture nel legno, si ispirano alla storia dell’arte e ai suoi più famosi interpreti.

Botero

Botero è la maniglia scavata completamente in tondo: è il cerchio pieno e abbondante della vita.

Rodin

Rodin è la maniglia scavata secondo proporzioni quadrate: è la semplice complessità della tecnica.

Brunelleschi

La maniglia Brunelleschi rappresenta la sintesi estetica della maniglia classica, ma trasposta all’interno dell’anta.

Michelangelo

La maniglia Michelangelo si distingue per un segno minimale scavato con rigorosa precisione.

Corradini

Con le sue forme tonde, la maniglia Corradini esalta la morbidezza del gesto con cui si apre l’anta.

Donatello

Donatello scava un solco verticale nell’anta, in modo da poter avvolgere la porta con la punta delle dita.

Canova

La maniglia Canova si slancia fino al limite dell’anta con vivacità: il segno a bassorilievo diventa protagonista dell’anta.

Cellini

La maniglia Cellini estende il proprio segno scavato fino al limite dell’anta in modo perpendicolare, per una sensazione di netta stabilità nella presa.

Bernini

La maniglia Bernini crea luci e ombre grazie alla sua geometria originale.

Boccioni

Questa maniglia scavata rappresenta più di tutte il dinamismo: goccia che cade o fianna che cresce, Boccioni si apre all’interpretazione.

Sfoglia altri articoli Pivato Porte

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sulle ultime novità e promozioni attive

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

© Pivato srl. Tutti i diritti sono riservati. Privacy policy e Cookie policy.
Made by Memento Comunicazione