La maniglia è un elemento caratterizzante della porta: ne arricchisce la personalità, ne richiama il contatto, ne definisce lo stile.
Le maniglie scavate nell’anta sono prerogativa della Linea Legno di Pivato. Sono come delle sculture nel legno, si ispirano alla storia dell’arte e ai suoi più famosi interpreti.
Botero
Botero è la maniglia scavata completamente in tondo: è il cerchio pieno e abbondante della vita.
Rodin
Rodin è la maniglia scavata secondo proporzioni quadrate: è la semplice complessità della tecnica.
Brunelleschi
La maniglia Brunelleschi rappresenta la sintesi estetica della maniglia classica, ma trasposta all’interno dell’anta.
Michelangelo
La maniglia Michelangelo si distingue per un segno minimale scavato con rigorosa precisione.
Corradini
Con le sue forme tonde, la maniglia Corradini esalta la morbidezza del gesto con cui si apre l’anta.
Donatello
Donatello scava un solco verticale nell’anta, in modo da poter avvolgere la porta con la punta delle dita.
Canova
La maniglia Canova si slancia fino al limite dell’anta con vivacità: il segno a bassorilievo diventa protagonista dell’anta.
Cellini
La maniglia Cellini estende il proprio segno scavato fino al limite dell’anta in modo perpendicolare, per una sensazione di netta stabilità nella presa.
Bernini
La maniglia Bernini crea luci e ombre grazie alla sua geometria originale.
Boccioni
Questa maniglia scavata rappresenta più di tutte il dinamismo: goccia che cade o fianna che cresce, Boccioni si apre all’interpretazione.
Ottieni agevolazioni fiscali effettuando interventi di ristrutturazione e adeguamento degli edifici, per renderli più accessibili alle persone con disabilità o mobilità ridotta