Residenza privata

In questo contesto, per ottenere un ambiente dallo stile lineare e moderno è stato scelto di “mimetizzare” le porte filomuro usando lo stesso colore della parete.

LOCATION:
Gorizia, Friuli

YEAR
2021

Diversità di aperture, unico stile

Le porte Pivato sono state scelte per una casa privata situata in un contesto residenziale di pregio:

– Porta con specchio della Linea Legno, stile Modular, mod. 332, bianco Pivato, h 2400 mm, Collezione Scorrevoli Special Alchemy;

– Porte battenti cieche a 2 ante della Linea Legno, Collezione Leggera, h 2100 mm
porte battenti cieche a 1 anta della Linea Legno, Collezione Leggera, h 2100 mm.

Le Scorrevoli Special danno la possibilità di scegliere tra verie soluzioni di scorrimento. Alchemy è il sistema senza binario a vista, nel quale l’anta scorre magicamente e fluidamente, dando l’illusione di una parete in movimento.

La Collezione Leggera è la filo muro Pivato. Priva di stipite coprifilo è alleggerita da questi elementi strutturali perchè possa essere esaltata la sua semplicità visiva. In questo contesto, per ottenere un ambiente dallo stile lineare e moderno è stato scelto di “mimetizzare” le porte filomuro usando lo stesso colore della parete.

La città di Gradisca d'Isonzo

Sulla riva destra dell’Isonzo, vicino a Gorizia, si trova Gradisca d’Isonzo: città murata di frontiera. Il passaggio della storia si riflette profondamente nella città. Quattro sono i periodi di Gradisca: il quattrocento veneto, il seicento austriaco, l’ottocento asburgico e il novecento italiano.

Gradisca conserva memorie vivide della Prima Guerra Mondiale – basti pensare all’Isonzo e al fronte orientale contro le forze austro-ungariche – e di guerre più lontane di cui rimane testimonianza nelle mura innalzate dalla Serenissima.

A fine ottocento uno dei fronti venne abbattuto per fare spazio a un giardino e la città fortificata cominciò a trasformarsi in una città giardino, piena di luce, di grandi spazi verdi. Oggi Gradisca, con la sua aria asburgica curata e accogliente, è un salotto barocco, ricco di bei palazzi e di caffè.

Curiosità: Maria Bergamas, la donna che scelse la bara per il monumento al Milite Ignoto, era gradiscana.

Scopri
gli altri progetti

Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sulle ultime novità e promozioni attive

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

© Pivato srl. Tutti i diritti sono riservati. Privacy policy e Cookie policy.
Made by Memento Comunicazione