L’arredamento Minimal Chic: Semplicità sofisticata
Gli spazi minimalisti sono caratterizzati da linee pulite, colori neutri e materiali di alta qualità.
Il Bonus Barriere Architettoniche è un’agevolazione fiscale che permette di detrarre dal proprio reddito imponibile il 75% delle spese sostenute per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, al fine di agevolarne l’accessibilità a persone con disabilità o anziani. Il bonus è disponibile sia per i privati cittadini che per le aziende, garantento una copertura ampia e un impatto significativo sull’accessibilità generale e sarà disponibile fino al 31/12/2025.
Per ogni unità immobiliare è possibile detrarre fino a 96.000 €. La detrazione verrà suddivisa in 10 rate di pari importo, a partire dall’anno successivo a quello in cui si sono stati eseguiti i lavori. Il bonus Barriere Archittoniche è cumulabile ad altre agevolazioni fiscali come l’IVA agevolata al 10% o la detrazione del 65% prevista per gli interventi di riqualificazione energetica.
Per i lavori effettuati dal 01/01/2022 al 31/12/2025, è prevista una detrazione Irpef pari al 75% delle spese sostenute. Gli interventi detraibili devono rispettare le caratteristiche tecniche previste dal decreto del Ministero dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989. In particolare per le porte sono previste le seguenti caratteristiche:
Il bonus barriere architettoniche 2023 spetta sia a privati cittadini che imprese, qualora venga fatta richiesta di detrazione IRPEF del 75%, dimostrando di aver effettuato spese chiaramente volte ad eliminare le barriere architettoniche. L’Agenzia delle Entrate ha anche chiarito che i lavori sono agevolabili anche se nell’edificio non sono presenti persone disabili o over 65. Si tratta, in particolare, dei seguenti soggetti: persone fisiche, compresi gli esercenti, artigiani e professioni; enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale; le società semplici; le associazioni tra professionisti e i soggetti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, enti, società di persone, società di capitali).
Più precisamente, con la risposta ad interpello n. 444 del 2022, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che anche le imprese possono fruire del
bonus barriere architettoniche sugli immobili di loro proprietà assegnati in locazione. Poichè la norma riconosce il beneficio su immobili già edificati, l’Agenzia dell Entrate chiarisce che sono incluse anche le società, le quali possono avvalersi dell’agevolazione per gli interventi compiuti sugli immobili posseduti o detenuti, anche se dati in locazione.
Il bonus per le barriere architettoniche va richiesto presentando le ricevute e le fatture delle spese sostenute per gli interventi effettuati.Va inoltre presentata la comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate entro 90 giorni dall’inizio dei lavori, utilizzando il modello F24 telematico. La comunicazione deve allegare la documentazione attestante l’effettiva esecuzione dei lavoro e dalla richiesta sostitutiva di certificazione in cui si certifica di avere i requisiti per beneficiare del bonus. È infine necessario indicare le spese sostenute nel modello 730 o nel modello Redditi, utilizzando il codice fiscale dell’impresa che ha effettuato gli interventi.
Gli spazi minimalisti sono caratterizzati da linee pulite, colori neutri e materiali di alta qualità.
Ottieni agevolazioni fiscali effettuando interventi di ristrutturazione e adeguamento degli edifici, per renderli più accessibili alle persone con disabilità o mobilità ridotta
Le porte pantografate, dall’estetica dinamica e ricercata, sono capaci di interpretare al meglio lo stile classico
Le maniglie scavate nell'anta sono prerogativa della Linea Legno di Pivato. Sono come delle sculture nel legno.
Pivato ha abbinato qualità e design lanciando due importanti novità: Serie Orbita e Meridiana.
Il procedimento per pulire le porte Pivato è un gioco da ragazzi: che si tratti di porte in legno, in laminato o a vetro.
La Linea INNOVA di Pivato vede un ampliamento di gamma con nuove collezioni.
Perfetta complanarità degli elementi sul lato prioritario, con soluzione a spingere e a tirare.
Pivato srl
P.IVA 01769440262
Via Trieste 9
Castelminio di Resana
31023 Treviso, Italy
Tel. +39 0423 484043
info@pivatoporte.com
© Pivato srl. Tutti i diritti sono riservati. Privacy policy e Cookie policy.
Made by Memento Comunicazione