EMISSIONI FORMALDEIDE
La formaldeide è un composto organico gassoso, spesso usato in passato come potente battericida e oggi riconosciuto come uno dei più diffusi inquinanti per interni. Può causare irritazioni agli occhi, alle vie respiratorie e la sua cancerogenicità è confermata dall’ AIRC (Associazione Internazionale per la Ricerca sul Cancro) già dal 2004.
Nel settore del legno, la formaldeide trova applicazione nella produzione di resine che sono impiegate per la preparazione di vernici ureiche, di adesivi e di carte impregnate per la nobilitazione. L'utilizzo principale di queste resine si ha comunque nella produzione di pannelli di MDF o compensati. Anche per questo motivo, Pivato da sempre nelle sue porte utilizza soltanto semilavorati in abete o pioppo.
Per quanto riguarda le emissioni negli ambienti abitativi, le normative prevedono il valore di emissioni limite da non superare di 3,5 mg/m2h. Nelle prove effettuate presso l’ istituto CATAS, i prodotti Pivato si sono assestati su un valore medio di 1,25 mg/m2h (la variabilità è data dalla finitura della porta), rimanendo quindi ampiamente sotto al limite imposto.